Certificato di Idoneità al Maneggio delle Armi 
Articolo 
251 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66
Il Certificato di Idoneità al Maneggio delle Armi è necessario 
ai fini della richiesta di un qualsiasi Porto d'Arma, o del Nulla Osta per l'acquisto 
di Armi e/o Munizioni, per coloro che non abbiano prestato o non prestino servizio 
presso le Forze Armate dello Stato. 
È inoltre obbligatorio per il rilascio o rinnovo del Porto d'Armi 
a coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati.
	Estratto della 
Circolare 
	sulla applicazione del Decreto Legislativo 26 ottobre 2010, n. 204 
DIPARTIMENTO 
	DELLA PUBBLICA SICUREZZA
UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE
Ufficio 
	per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale
557/PAS/10900(27)9
 
	Si richiama, poi, particolare attenzione alla modifica introdotta all'
art. 
	8, sesto comma, della legge n. 110/75, per quel che riguarda l'accertamento 
	della capacità tecnica al maneggio delle armi. 
Tale nuova disposizione, 
	che entra in vigore il 1° luglio 2011, stabilisce una "presunzione di idoneità" 
	tecnica al maneggio delle armi solo nei confronti di coloro che "nei dieci anni 
	antecedenti alla presentazione della prima istanza" hanno svolto o svolgono 
	il servizio nelle Forze armate o in uno dei Corpi armati dello Stato e non più, 
	quindi, anche nei confronti dei soggetti che hanno prestato tale servizio in 
	epoca antecedente. 
In tali ultimi casi, quindi, a corredo delle prime istanze 
	di rilascio delle autorizzazioni richiamate al medesimo articolo 8, dovrà essere 
	presentato anche il certificato di idoneità tecnica al maneggio delle armi, 
	da conseguire presso una Sezione del Tiro a Segno Nazionale.
 
  
  I corsi per il rilascio del
Certificato 
di Idoneità al Maneggio delle Armi
(conseguibile esclusivamente dai maggiorenni)
si effettuano tutti i giovedì alle ore 20.30.
	Per essere ammessi al Corso è obbligatoria la prenotazione, da effettuare 
	contattando la Segreteria (0464 421333) nei seguenti orari:
		
			| Martedì | 
			08.30 - 12.00 20.00 - 22.30 | 
		
		
			| Giovedì | 
			20.00 - 22.30 | 
		
		
			| Sabato | 
			14.00 - 16.30 | 
		
		
			| Domenica       | 
			08.30 - 12.00 | 
		
	
	
Presso la Segreteria a partire dalle ore 19.45 è possibile eseguire l'iscrizione.
	È requisito indispensabile ed inderogabile presentare o il certificato 
	medico di idoneità generica all’esercizio del Tiro a Segno, rilasciato 
	dal medico di fiducia, dal quale risulti che il richiedente non è affetto da 
	malattie mentali oppure da vizi che ne diminuiscano, anche temporaneamente, 
	la capacità di intendere e di volere, oppure la certificazione comprovante l'idoneità 
	psicofisica al rilascio o rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile o al 
	porto d'armi per uso difesa personale, rilasciata dall'A.S.L.  (art. 3, 
	comma 1, 
D.M. Sanità 28 aprile 
	1998), entrambi di data non anteriore a tre mesi.
Sono inoltre necessari 
	un documento di riconoscimento in corso di validità ed il Codice Fiscale.
	
È possibile scaricare dalla sezione
	
Modulistica e Documentazione del Sito 
	il
	
	facsimile del Certificato Medico di Idoneità Generica all'esercizio del Tiro 
	a Segno, il 
modulo 
	per la richiesta di iscrizione in formato PDF compilabile.
Prima 
	della frequenza del corso si consiglia la lettura dellla manualistica riportante 
	le principali informazioni in materia di armi e normativa trattate (
Parte 
	prima -
	
	Parte seconda - 
Diapositive).
	
Le modalità di svolgimento sono quelle stabilite dal
	
	Manifesto dell'Unione Italiana Tiro a Segno.
Tutte le lezioni vengono 
	tenute in una unica sessione che finisce alle ore 23.15 circa.
 
	Se l'esito è positivo il Certificato viene rilasciato immediatamente.
Il costo omnicomprensivo è di Euro 167,00 ed include l'iscrizione 
alla Sezione per l'anno corrente (2025).